Avviso per la costituzione dell’elenco aziende e professionisti della Fondazione Sinergia CER

La Fondazione Sinergia CER (di seguito “Fondazione”) intende costituire un elenco per individuare operatori economici qualificati nei seguenti settori merceologici relativi agli impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER):

  1. Installazione di impianti da fonti rinnovabili (FER): aziende operanti nell’installazione e manutenzione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (ad esempio impianti fotovoltaici, solari termici, biomassa, eolici, ecc.).
  2. Gestione pratiche GSE: soggetti specializzati nella gestione di pratiche amministrative e tecniche presso il Gestore Servizi Energetici (GSE), relative ad esempio all’ottenimento di incentivi, convenzioni di ritiro dell’energia, Scambio sul Posto, pratiche di connessione e altri adempimenti per impianti FER;

L’elenco avrà funzione esclusivamente ricognitiva ed esplorativa del mercato di riferimento, e la relativa iscrizione non comporta alcun vincolo contrattuale né obbligo di affidamento da parte della Fondazione. L’obiettivo è di individuare e censire operatori economici qualificati in grado di fornire beni e servizi nei settori di interesse della Fondazione, elencati al successivo punto 2, nell’ambito delle proprie attività istituzionali legate alle fonti di energia rinnovabile e alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), anche nei confronti dei soci della Fondazione. La Fondazione si riserva in qualunque momento di individuare altre categorie merceologiche di beni e servizi funzionali all’oggetto statutario.

1. SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA

Possono presentare domanda di iscrizione all’elenco tutti gli operatori economici (come definiti dal Codice dei Contratti) in possesso dei requisiti di seguito indicati. È requisito indispensabile il possesso di almeno una sede operativa sul territorio della Regione Lombardia ovvero l’impegno ad aprirne una entro 6 mesi dalla presentazione della candidatura prevista da questo avviso. Ciascun operatore dovrà inoltre soddisfare i seguenti requisiti generali di carattere tecnico-professionale e morale, da attestare in sede di domanda:

  • iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente (o analogo registro professionale previsto per legge), con attività economica coerente con i settori merceologici per cui si richiede l’iscrizione all’Albo;
  • insussistenza di cause di esclusione previste dalla normativa vigente in materia di contratti pubblici;
  • idoneità tecnico-professionale generale: possesso delle abilitazioni e qualifiche richieste dalla legge per lo svolgimento delle attività rientranti nei settori di interesse;
  • adeguata organizzazione e affidabilità: disponibilità di risorse umane e strumentali idonee a garantire lo svolgimento delle prestazioni nei settori per cui si chiede l’iscrizione, nonché impegno al rispetto della normativa di settore applicabile. Disponibilità di una sede operativa in Lombardia.

Sono esclusi gli operatori che si trovino in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo (salvo quello con continuità aziendale) o altra procedura concorsuale, ovvero nei cui confronti sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni. Ogni operatore economico potrà richiedere l’iscrizione in uno o più dei suddetti settori, a seconda della propria attività e delle qualificazioni possedute. In sede di domanda andranno indicati chiaramente i settori merceologici per cui si richiede l’inserimento nell’elenco.

2. CATEGORIE MERCEOLOGICHE E REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

Per ciascuno dei due settori merceologici sopra indicati sono stabiliti i seguenti requisiti minimi di qualificazione (di natura tecnica, professionale ed economico-finanziaria) e la relativa documentazione obbligatoria da allegare alla domanda di iscrizione, in aggiunta ai requisiti generali di cui al precedente punto 1.

Settore 1: Installazione di impianti da fonti rinnovabili (FER)

Requisiti minimi:

  • esperienza nel settore: almeno 3 anni di esperienza operativa documentabile nell’ambito dell’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (quali fotovoltaico, eolico, biomassa, ecc.);
  • standard di qualità: adozione di almeno un sistema di gestione della qualità certificato per le attività di installazione impianti ed eventualmente, ma esclusivamente quale criterio di maggior merito, il possesso di una certificazione SOA adeguata alla categoria di lavori per cui l’impesa si propone
  • solidità finanziaria: un fatturato medio annuo, riferito agli ultimi 3 esercizi finanziari, non inferiore a € 150.000,00 (centocinquantamila) nell’ambito delle attività di installazione di impianti;
  • garanzia assicurativa: possesso di un’adeguata copertura assicurativa che copra l’esercizio dell’attività proposta in sede di candidatura.

Documentazione di allegare:

  • istanza di iscrizione compilata e sottoscritta dal legale rappresentante dell’operatore, contenente l’indicazione del settore “Installazione di impianti FER” e la dichiarazione di possesso di tutti i requisiti richiesti;
  • visura camerale aggiornata (rilasciata da non oltre 6 mesi dalla data di presentazione) attestante l’iscrizione al Registro delle Imprese e la vigenza dell’attività, con oggetto sociale coerente al settore in oggetto;
  • dichiarazione sostitutiva (resa ai sensi del D.P.R. 445/2000) circa l’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e la veridicità dei requisiti dichiarati, nonché l’impegno a comunicare tempestivamente alla Fondazione eventuali variazioni dei requisiti stessi;
  • copia delle certificazioni in possesso;
  • copie dei bilanci d’esercizio degli ultimi 3 esercizi finanziari approvati dai quali si evinca il fatturato dell’impresa;
  • copia documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante firmatario della domanda, allegata per autenticare la sottoscrizione dell’istanza e delle dichiarazioni.

Settore 2: Gestione pratiche GSE

Requisiti tecnici e professionali minimi:

  • esperienza specifica: almeno 3 anni di esperienza professionale documentabile nella gestione di pratiche GSE e procedure amministrative connesse agli impianti da fonti rinnovabili.

Ciò include, a titolo indicativo, la gestione di richieste di incentivi (es. Conto Termico, Certificati Bianchi), l’attivazione di convenzioni di ritiro dell’energia (RID), lo Scambio sul Posto, pratiche per l’ottenimento di tariffe incentivanti o altre attività istruttorie presso GSE.

  • qualifiche professionali: nel caso di liberi professionisti, possesso di laurea o titolo adeguato in materie tecniche/economiche pertinenti e iscrizione a eventuali albi professionali qualora richiesto per l’esercizio dell’attività.

Nel caso di società, presenza nel gruppo di lavoro di figure professionali qualificate (EGE certificati EGE UNI 11339);

  • standard di qualità (solo per le società o gli studi associati): adozione di almeno un sistema di gestione della qualità certificato;
  • garanzia assicurativa: possesso di un’adeguata copertura assicurativa a tutela dei rischi derivanti dall’attività di consulenza e disbrigo pratiche, con massimale proporzionato all’attività (ad esempio, non inferiore a € 250.000,00).

Documentazione obbligatoria da allegare:

  • istanza di iscrizione sottoscritta dal legale rappresentante o dal professionista richiedente, con indicazione del settore “Gestione pratiche GSE” e dichiarazione del possesso dei requisiti previsti;
  • visura camerale o certificato di iscrizione ad albi professionali: per le società, visura camerale aggiornata; per liberi professionisti, copia dell’iscrizione all’albo professionale (se applicabile) o attestazione di partita IVA attiva);
  • dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 relativa ai requisiti generali (assenza cause esclusione, veridicità di quanto dichiarato, ecc.), analoga a quella descritta per il Settore 1;
  • curriculum professionale/aziendale dettagliato, riportante le esperienze e le attività svolte nel campo oggetto del settore. In particolare, dovranno essere evidenziate le esperienze nella gestione di pratiche GSE: indicare per ciascuna pratica significativa il tipo di procedura (es. domanda Conto Termico, convenzione SSP, ecc.), l’anno, l’esito ottenuto e, se possibile, il riferimento dell’impianto (potenza e tipologia) cui la pratica si riferiva;
  • copia delle certificazioni in possesso;
  • copie dei bilanci d’esercizio degli ultimi 3 esercizi finanziari approvati dai quali si evinca il fatturato dell’impresa (solo per le aziende e non per i professionisti);
  • copia documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante firmatario della domanda, allegata per autenticare la sottoscrizione dell’istanza e delle dichiarazioni.

3. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Gli operatori economici interessati e in possesso dei requisiti dovranno far pervenire alla Fondazione la propria domanda di iscrizione all’elenco, redatta in lingua italiana. La domanda, completa di tutti i documenti richiesti (come indicato al punto 2 per ciascun settore), dovrà essere presentata a mezzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) della Fondazione (fondazionesinergia@pec.it). Ogni domanda dovrà essere completa di tutti i documenti indicati. Le domande incomplete o prive della documentazione obbligatoria saranno escluse e non verranno esaminate. La Fondazione si riserva la facoltà di richiedere chiarimenti o integrazioni documentali ai candidati, ove lo ritenga opportuno ai fini della verifica dei requisiti.

4. ISTITUZIONE ED EFFICACIA DELL’ELENCO

La Fondazione, tramite una propria commissione interna o soggetti incaricati, procederà a verificare la sussistenza dei requisiti dichiarati da ciascun candidato sulla base della documentazione prodotta. Potranno essere effettuati controlli a campione e richieste di chiarimento, nonché verifiche presso terzi (es. presso il GSE, referenze bancarie, clienti indicati, ecc.) per accertare la veridicità delle informazioni fornite. All’esito delle istruttorie, la Fondazione delibererà l’ammissione all’elenco degli operatori risultanti idonei. L’elenco verrà quindi istituito con l’inserimento dei soggetti ammessi nelle rispettive sezioni merceologiche richieste. Di tale esito verrà data comunicazione via PEC a tutti i candidati (sia ammessi che non ammessi). L’elenco degli iscritti potrà essere pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione, in un’apposita sezione, nel rispetto della normativa sulla trasparenza e sulla privacy. L’iscrizione all’elenco non dà luogo all’attribuzione di alcun punteggio o graduatoria: l’elenco non è classificato per merito, ma alfabeticamente o per categoria, e indica semplicemente gli operatori qualificati disponibili. L’elenco sarà aggiornato periodicamente, per tenere conto delle nuove domande e delle variazioni intervenute per i soggetti già iscritti. L’iscrizione ha durata biennale, rinnovabile previa verifica del permanere dei requisiti.

5. CLAUSOLA DI ESCLUSIONE A INSINDACABILE GIUDIZIO DELLA FONDAZIONE

La Fondazione si riserva espressamente la facoltà di escludere dall’elenco, in qualsiasi momento e anche successivamente all’avvenuta iscrizione, qualsiasi soggetto che, a proprio insindacabile giudizio, non risulti (o non sia più) rispondente ai requisiti prescritti o il cui comportamento sia ritenuto non compatibile con gli scopi e l’interesse della Fondazione. Tale esclusione potrà avvenire senza obbligo di motivazione, e senza che ciò comporti alcun onere, diritto o pretesa risarcitoria a carico della Fondazione medesima. Si precisa altresì che l’istituzione dell’elenco ha natura esplorativa e non vincola in alcun modo la Fondazione all’affidamento di incarichi o commesse ai soggetti iscritti. L’iscrizione nell’elenco non costituisce titolo preferenziale né diritto a ottenere contratti; la Fondazione rimane libera di invitare agli eventuali procedimenti di selezione del contraente o di affidare forniture/servizi anche a operatori non iscritti, qualora ciò sia ritenuto opportuno. Nessun compenso o rimborso spese è dovuto ai candidati per la partecipazione al presente procedimento di iscrizione all’elenco. La Fondazione si riserva infine la facoltà di sospendere, revocare o annullare in qualsiasi momento il presente avviso o l’elenco costituito, a proprio insindacabile giudizio, per ragioni di interesse istituzionale o a seguito di mutate esigenze organizzative, senza che per questo gli operatori partecipanti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

6. DISPOSIZIONE FINALI

Il presente Avviso viene pubblicato sul sito web istituzionale della Fondazione Sinergia CER e negli ulteriori luoghi previsti dalla normativa vigente o ritenuti opportuni per garantire la massima diffusione. La presentazione della domanda di iscrizione implica l’integrale accettazione da parte del candidato di tutte le condizioni previste nel presente Avviso. Per informazioni o chiarimenti sul contenuto dell’Avviso o sulle modalità di presentazione della domanda, gli interessati possono contattare la Fondazione tramite l’indirizzo email sportello@fondazionesinergia.it o telefonicamente al numero 035/43.97.010 durante gli orari d’ufficio. La Fondazione garantisce che i dati e le informazioni forniti dai candidati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali, esclusivamente per le finalità connesse alla gestione dell’elenco e degli eventuali procedimenti consequenziali.

Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), 28.04.2025