Privacy Adesioni
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
In adempimento alle disposizioni di cui all’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (nel seguito “GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, la presente informativa viene fornita ai soggetti che presentano Domanda di ammissione alla Fondazione Sinergia C.E.R. in qualità di consumatori o di prosumer e a coloro che ne diverranno membri (nel seguito “Interessato”) allo scopo di informali riguardo al trattamento dei loro dati personali. Per “dati personali” si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento dei dati personali è Fondazione Sinergia C.E.R., in persona del suo Presidente pro tempore (nel prosieguo “Fondazione” o “Titolare del Trattamento”) con sede in Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), Via Privata A. Bernasconi, 13, C.F. 91057610163, email: info@fondazionesinergia.it
TIPOLOGIA DI DATI PERSONALI
I dati personali sono direttamente forniti dall’Interessato e presso lo stesso raccolti. I dati oggetto del trattamento comprendono i dati anagrafici, fiscali, di contatto, professione o ruolo ricoperto (ad esempio nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale, P.IVA, indirizzo email e/o pec, riferiti, ove previsto, anche al rappresentante del soggetto che chiede l’adesione e, ove necessario, ai soggetti indicati nei documenti forniti), dati economici, patrimoniali e bancari (ad esempio certificazione ISEE, dati catastali relativi agli immobili, IBAN e altri dati indicati nei documenti forniti), dati relativi all’impianto energetico e/o ai consumi (ad esempio potenza, POD, consumo energetico, dati di produzione, misura dell’energia elettrica e altri dati indicati nei documenti forniti). I dati giudiziari, inerenti a condanne penali e/o reati, potranno essere trattati solo in presenza di obblighi derivanti da norme cogenti.
FINALITÁ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
I dati personali sono trattati nell’ambito della normale attività della Fondazione e per perseguire gli scopi statutari della Fondazione medesima, ivi incluso quello prevalente di fornire benefici economici, ambientali o sociali a livello di comunità ai propri membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari e quello di costituire una o più configurazioni di autoconsumo diffuso nella forma di comunità di energia rinnovabile ai sensi dell’art. 22 Direttiva 2018/2001 e delle norme di attuazione della direttiva stessa, ivi compresi l’art. 42-bis del Decreto Legge n. 162/2019 e il Decreto Legislativo n. 199/2021 nonché delle relative disposizioni, regole e atti/provvedimenti attuativi e di svolgere tutte le attività da queste consentite, e comunque in presenza di una specifica base giuridica prevista da leggi, regolamenti o dalla normativa comunitaria. I dati personali saranno trattati anche al fine di: i) dare seguito alla domanda di ammissione alla Fondazione e gestire il rapporto con la Fondazione nel caso di ammissione, sulla base della richiesta dell’Interessato, dello statuto, dei regolamenti e delle determinazioni della Fondazione e delle norme di legge, dei regolamenti e delle disposizioni ad essa applicabili; ii) adempiere ai mandati, autorizzazioni e deleghe conferiti e che saranno conferiti alla Fondazione sulla base degli stessi e dello statuto e dei regolamenti della Fondazione e delle norme di legge, dei regolamenti e delle disposizioni ad essa applicabili; iii) eseguire tutte le attività connesse alla gestione, anche amministrativa, dei rapporti con i membri della Fondazione, delle richieste degli interessati e dei rapporti contrattuali e precontrattuali con gli stessi e/o con terzi e per darvi esecuzione; iv) adempiere a un obbligo previsto da norme comunitarie e nazionali, da regolamenti, da disposizioni, provvedimenti e atti amministrativi vincolanti, compresi quelli in materia fiscale e contabile, nonché di controllo e vigilanza ove previsto; v) per adempiere a un ordine dell’Autorità, Ente o altro soggetto sulla base di provvedimento, di un atto e/o di una norma cogente; vi) esercitare e difendere, anche in sede giudiziaria, i diritti della Fondazione. Le operazioni di trattamento saranno svolte con riferimento ai soli dati personali necessari per le finalità sopra indicate.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E modalità DEL TRATTAMENTO
Il conferimento dei dati da parte dell’Interessato è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità di dare esecuzione alle richieste dell’Interessato, di instaurare e gestire i rapporti anche contrattuali con lo stesso e con i membri della Fondazione, di erogare i servizi e di eseguire e gestire quanto necessario per il perseguimento delle finalità sopra indicate. I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica, dalla Fondazione e dai suoi dipendenti, collaboratori, stagisti e altro personale autorizzato, con sistemi elettronici e manuali secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza previsti dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e tutelando la riservatezza del soggetto cui i dati si riferiscono tramite misure di sicurezza tecniche ed organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato. Le operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione ed ogni altra opportuna operazione di trattamento, saranno effettuate nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie altresì a garantire l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità sopra indicate. I dati personali non sono soggetti ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati saranno conservati nel rispetto della normativa applicabile per la protezione dei dati personali per tutto il periodo di tempo necessario per adempiere alle finalità sopra indicate. In particolare, i dati saranno conservati per tutta la durata del rapporto giuridico con l’Interessato/membro della Fondazione ed anche dopo la cessazione dello stesso in ottemperanza agli obblighi di conservazione a carico della Fondazione, compresi quelli civilistici, fiscali e contabili, previsti da norme di legge e da disposizioni regolamentari nonché ove necessario per garantire l’esercizio e la difesa, anche in sede giudiziaria, dei diritti della Fondazione.
CATEGORIE DI DESTINATARI
I dati personali saranno trattati, nel rispetto della vigente normativa in materia, dagli Organi della Fondazione, dai suoi dipendenti, collaboratori, stagisti e altro personale autorizzato. I dati personali (solo quelli necessari) potranno essere comunicati a: (i) Gestore dei Servizi Energetici S.P.A (GSE) e all’Autorità di regolazione energia reti e ambiente (ARERA) ed eventualmente ad altri soggetti che ne abbiano titolo, nella misura necessaria all’ottenimento dei benefici previsti a favore delle Comunità di energia rinnovabile di cui alla Direttiva n. 2018/2001 e alle disposizioni in materia e per il perseguimento delle finalità sopra indicate; (ii) consulenti, commercialisti, legali, professionisti, associazione tra professionisti o società tra professionisti; (iii) istituti bancari, finanziari e assicurativi per prestazioni funzionali alle finalità sopra indicate; (iv) soggetti che erogano servizi a favore dalla Fondazione, società o persone che prestino attività di assistenza tecnica alle reti e ai sistemi informatici del Titolare del Trattamento, per finalità di manutenzione tecnica e/o informatica e comunque a ad alcuni soggetti esterni, individuati come responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR; (v) enti pubblici e/o privati che per legge o regolamento ne abbiano titolo, organi di controllo, nonché soggetti pubblici, enti, organismi e autorità che, nell’esercizio delle loro funzioni, saranno di volta in volta destinatari del recepimento e/o del rilascio di atti, documenti, dichiarazioni, richieste, o istanze contenenti i dati personali per il perseguimento delle finalità sopra indicate o per l’adempimento di obblighi di legge; (vi) Autorità giudiziaria e Autorità di Pubblica Sicurezza, e altri soggetti pubblici che ne facciano richiesta in conformità alla legge nonché comunicazione all’Autorità Giudiziaria in ottemperanza a obblighi di legge; (vii) Autorità pubbliche in caso di verifiche, accertamenti e/o ispezioni e/o controlli e, comunque, a tutti i soggetti ai quali la comunicazione sia dovuta in ragione di un obbligo di legge, di natura regolamentare o comunitaria o sulla base dello statuto e dei regolamenti della Fondazione e per il perseguimento delle finalità sopra indicate. In ottemperanza alla normativa vigente in materia di privacy, i soggetti terzi ai quali i dati verranno comunicati potranno essere di volta in volta nominati quali responsabili del trattamento. I dati personali non saranno oggetto di diffusione se non per ottemperare ad obblighi espressamente previsti dalla legge.
TRASFERIMEMENTO DEI DATI ALL’ESTERO
I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi e organizzazioni internazionali appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE) e, di norma, non saranno trasferiti verso Paesi o organizzazioni internazionali non appartenenti allo SEE (Paesi terzi). Tuttavia, ove necessario per le finalità indicate nella presente informativa, i dati potrebbero essere trasferiti verso Paesi terzi. In tal caso, per assicurare un adeguato livello di protezione dei dati personali, il trasferimento avverrà nel rispetto degli art. 44 e ss. del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) ovvero nei confronti di Paesi terzi per i quali esistono decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sulla base di Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea, oppure in applicazione di specifiche deroghe previste dal GDPR.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
All’Interessato sono riconosciuti i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR, nei limiti di quanto disposto dal GDPR e dal D.Lgs. 196/2003 e s.m.i, e, in particolare: (i) il diritto di chiedere al Titolare del Trattamento conferma che sia o meno in corso un trattamento e l’accesso ai suoi dati personali e alle informazioni relative agli stessi (diritto di accesso); (ii) il diritto di chiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti (diritto di rettifica); (iii) il diritto di chiedere, ove possibile, la cancellazione dei dati personali che lo riguardano e la limitazione del loro trattamento (diritto all’oblio e diritto alla limitazione); (iv) il diritto di chiedere ed ottenere dal Titolare del Trattamento i suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati personali), nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati; (v) ove possibile, il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali (diritto di opposizione); (vi) il diritto di revocare il consenso, ove prestato, quando il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca della stessa conserva, comunque, la sua liceità; (vii) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo (in Italia, Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it). L’Interessato può esercitare questi diritti e/o ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali, inviando una comunicazione via email a info@fondazionesinergia.it o a mezzo posta raccomandata all’indirizzo Fondazione Sinergia C.E.R., Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), Via Privata A. Bernasconi, 13, C.F. 91057610163,
MODIFICHE E AGGIORNAMENTI
La presente Informativa è soggetta ad integrazioni e modifiche, anche alla luce di modifiche normative e future indicazioni e linee guida a livello nazionale ed europeo.