Chi Siamo
Ad agosto 2024 è nata la Fondazione Sinergia CER, ente pubblico di diritto privato senza scopo di lucro, con la natura giuridica di una Fondazione di partecipazione, che promuove la produzione e la condivisione di energia rinnovabile. Il modello partecipativo coinvolge le amministrazioni locali ed è stato caratterizzato, all’atto della costituzione, dall’adesione di 25 Comuni fondatori. Successivamente hanno aderito la Provincia di Bergamo e altri Comuni, uniti per apportare benefici ambientali, economici e sociali alle comunità in cui operano.
Partire da una base solida permette di essere ambiziosi: siamo la più grande Comunità energetica a controllo pubblico della regione, ma lavoriamo per associare la maggior parte dei comuni presenti nei territori bergamasco e lecchese. E anche soci privati: imprese e cittadini che intendono condividere gli obiettivi della Cer, oltre a diverse tipologie di benefici
- Sinergia è partecipazione: cittadini, piccole e medie imprese, soggetti pubblici e privati il cui obiettivo sia produrre, consumare e condividere di energia pulita, entrando a far parte della Fondazione vengono coinvolti in tutte le fasi dei progetti.
- Sinergia è condivisione: in linea con le normative vigenti e mediante la creazione di una rete di impianti distribuiti nel territorio, promuoviamo l’autoconsumo collettivo di energia prodotta da rinnovabili.
- Sinergia è inclusione: non lasciamo indietro le famiglie a basso reddito e le persone vulnerabili, poiché garantiamo l’accesso equo all’energia e rendiamo concreto il contrasto alla povertà energetica.
- Sinergia è solidarietà: insieme agli enti locali, sosteniamo lo sviluppo di azioni solidali, destinando il 25% degli incentivi economici a progetti sociali locali.
- Sinergia è risparmio: insieme alle amministrazioni locali e ai soci anche privati, riduciamo i costi energetici.
- Sinergia è tutela ambientale: abbattiamo l’inquinamento e miglioriamo l’ambiente, partecipando da protagonisti alla transizione ecologica
Componenti CDA
Revisore
I comitati
COMITATO ETICO
Dott.ssa Marcella Messina (CV)
Assessore sociale e Sport città di Bergamo, presidente assemblea dei sindai ASST, presidente collegio dei sindaci ATS
Dott. Marco Brunod (CV)
Fondazione Comunitaria del lecchese Onlus (membro CdA)
Dott. Giuseppe Pezzoni (CV)
Professore, presidente del CdA di ABF Azienda Bergamasca Formazione, già Sindaco di Treviglio
Rag. Gianfranco Masper (CV)
Ex Consigliere Provinciale alle Comunità Energetiche Rinnovabili e ambiente, già sindaco di Treviolo
Don Roberto Trussardi (CV)
Direttore Caritas Diocesi Bergamo
COMITATO SCIENTIFICO
Prof.ssa Ilaria Genuessi (CV)
UNIBG polo Giurisprudenza
R.U. Giovanni Brumana (CV)
UNIBG polo Ingegneria
Sig. Raffaello Teani (CV)
Vicepresidente ANIE energia
Prof. Stefano Lorenzi (CV)
Professore Dipartimento di Energia (DEng), Politecnico di Milano (PoliMi)
Prof. Filippo Maria Zerbi (CV)
Direttore Scientifico – INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)