Informativa privacy
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (nel seguito “GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, Fondazione Sinergia C.E.R. fornisce la presente informativa agli utenti (nel prosieguo anche “Interessato”) che interagiscono con il sito https://www.fondazionesinergia.it (di seguito “Sito”) sia mediante la semplice consultazione sia mediante l’utilizzo di alcuni servizi messi a disposizione tramite il Sito. La presente informativa si intende resa per il Sito e non riguarda altri siti web, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali (collegamenti) eventualmente pubblicati sul Sito riferiti a risorse esterne al dominio della Fondazione Sinergia C.E.R. per i quali si rinvia alle rispettive informative. Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine dei Sito predisposte per l’erogazione di determinati servizi e per la partecipazione a specifiche iniziative ed eventi. A seguito dell’interazione con il Sito possono essere trattati dati personali relativi agli utenti. Per “dati personali” si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è Fondazione Sinergia C.E.R., in persona del suo Presidente pro tempore (nel prosieguo “Fondazione” o “Titolare del Trattamento”) con sede in Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), Via Privata A. Bernasconi, 13, C.F. 91057610163, emal: info@fondazionesinergia.it
Finalità del trattamento, base giuridica e tipi di dati trattati
I dati personali sono trattati nell’ambito della normale attività della Fondazione, istituita per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, per perseguire gli scopi statutari della Fondazione medesima, ivi incluso quello prevalente di fornire benefici economici, ambientali o sociali a livello di comunità, piuttosto che profitti finanziari e quello di favorire le adesioni per la costituzione di una o più configurazioni di autoconsumo diffuso nella forma di comunità di energia rinnovabile, per diffondere la conoscenza delle C.E.R, rispondere alle richieste degli utenti, fornire i servizi presenti sul Sito nonché per eseguire e gestire i rapporti precontrattuali e contrattuali con gli stessi. I dati personali possono essere trattati anche per assolvere obblighi di legge o di regolamenti, per far valere o difendere i diritti, anche in giudizio, ad esempio nel caso di abusi nell’utilizzo del Sito e/o dei servizi, e per ottemperare a un ordine di una autorità. Sono trattati i dati personali necessari per l’utilizzo del Sito e delle sue funzionalità nonché per controllare il corretto funzionamento del Sito e dei relativi servizi. I tipi di dati oggetto del trattamento comprendono in particolare:
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure applicative preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano ad esempio gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine del corretto funzionamento del Sito e non richiedono il consenso dell’utente. Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti o sistemi di tracciamento e non vengono utilizzati dati personali al fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del Sito. Per informazioni di dettaglio, si rimanda alla specifica parte – “Cookie Policy” – della presente informativa disponibile anche tramite il banner dei cookie mediante il link “Informativa Privacy”.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo volontario ed esplicito di messaggi agli indirizzi di contatto della Fondazione indicati nel Sito e la compilazione dei form (moduli) specificamente predisposti comportano l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e di altri dati personali contenuti nei messaggi di posta elettronica o conferiti mediante la compilazione dei form (ad esempio nome e cognome, recapito telefonico, indirizzo) e nei relativi allegati o comunicati ai contatti telefonici della Fondazione, al fine di svolgere le attività di trattamento necessarie a fornire riscontro alle richieste dell’utente e/o erogare il servizio richiesto (ad esempio, iscrizione a eventi, manifestazioni, convegni, invio materiali informativi). Il conferimento dei dati da parte dell’utente è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità di dare riscontro alle richieste dell’utente, di instaurare e gestire i rapporti con lo stesso e di erogare e/o gestire i servizi richiesti.
Modalità del trattamento
I dati personali verranno trattati prevalentemente mediante strumenti informatici e in forma cartacea, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, comunque, in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati trattati tramite adeguate misure di sicurezza tecniche ed organizzative. I dati personali non sono soggetti ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Categorie di destinatari
I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati: (i) agli organi della Fondazione, suoi collaboratori, dipendenti, stagisti o altro personale appositamente autorizzato e nell’ambito delle rispettive competenze; (ii) a fornitori di servizi presenti sul Sito o connessi al suo funzionamento (ad esempio il servizio di web hosting e lo strumento per la compilazione dei moduli e la raccolta dei dati) (iii) soggetti che forniscono servizi per la gestione e manutenzione del Sito e degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica, ivi compresa la posta elettronica; (iv) altri soggetti interni o esterni alla Fondazione che le erogano servizi (ad esempio, servizi amministrativi, di raccolta delle richieste di partecipazione a eventi, congressi e manifestazioni, compresi quelli patrocinati dalla Fondazione e di gestione degli stessi, servizi di spedizione); (v) consulenti, società di consulenza, studi professionali, nei limiti necessari a svolgere il loro incarico; (vi) soggetti, enti od autorità a cui sia obbligatorio comunicare i dati personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità. In ottemperanza alla normativa vigente in materia di privacy, i soggetti esterni ai quali i dati verranno comunicati, ove ne sussistano i presupposti, saranno di volta in volta nominati quali responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.
Periodo di conservazione
I dati oggetto di trattamento saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario a conseguire gli scopi per i quali essi sono stati raccolti, in particolare, i dati personali forniti mediante contatto telefonico, l’invio di messaggi di posta elettronica o la compilazione dei form presenti sul Sito saranno conservati per il tempo necessario a fornire riscontro e/o erogare e gestire il servizio richiesto. Dopo la decorrenza dei termini di conservazione, il Titolare del Trattamento provvedere a cancellare o anonimizzare i dati personali che non debbano essere conservati per specifici obblighi normativi o di regolamento o per altre disposizioni vincolanti per la Fondazione.
Trasferimento dati all’estero
I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi e organizzazioni internazionali appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE) e, di norma, non saranno trasferiti verso Paesi o organizzazioni internazionali non appartenenti allo SEE (Paesi terzi). Tuttavia, ove necessario per le finalità indicate nella presente informativa, i dati potrebbero essere trasferiti verso Paesi terzi. In tal caso, per assicurare un adeguato livello di protezione dei dati personali, il trasferimento avverrà nel rispetto degli art. 44 e ss. del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), ovvero nei confronti di Paesi terzi per i quali esistono decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sulla base di Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea, oppure in applicazione di specifiche deroghe previste dal GDPR.
Diritti dell’interessato
All’Interessato sono riconosciuti i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR, nei limiti di quanto disposto dal GDPR e dal D.Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy), e, in particolare: (i) il diritto di chiedere al Titolare del Trattamento conferma che sia o meno in corso un trattamento e l’accesso ai dati personali dell’Interessato e alle informazioni relative agli stessi (diritto di accesso); (ii) il diritto di chiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti (diritto di rettifica); (iii) il diritto di chiedere, ove possibile, la cancellazione dei dati personali che lo riguardano e la limitazione del loro trattamento (diritto all’oblio e diritto alla limitazione); (iv) il diritto di chiedere ed ottenere dal Titolare del Trattamento i suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati personali), nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati; (v) ove possibile, il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali (diritto di opposizione); (vi) il diritto di revocare il consenso, ove prestato, quando il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca della stessa conserva, comunque, la sua liceità; (vii) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo competente (in Italia, Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it). L’Interessato può esercitare questi diritti e/o ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali, inviando una comunicazione via email a info@fondazionesinergia.it o a mezzo posta raccomandata all’indirizzo Fondazione Sinergia C.E.R., Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), Via Privata A. Bernasconi n. 13.
Modifiche e aggiornamenti
La presente informativa è soggetta ad integrazioni, aggiornamenti e modifiche, anche alla luce di modifiche normative e future indicazioni e linee guida a livello nazionale ed europeo.