Nasce la Comunità energetica rinnovabile più estesa della Lombardia ad esclusiva partecipazione pubblica. “Sinergia” diventa Fondazione e punta alle emissioni zero, con la firma di 25 Comuni fondatori del Lecchese e della Bergamasca.Brembate Sotto, Brembate Sopra, Calusco, Caprino, Carvico, Cisano, Lomagna, Mapello, Medolago, Monte Marenzo, Osnago, Paderno d’Adda, Paladina, Palazzago, Ponte San Pietro, Robbiate, Roncola, Sotto il Monte, Suisio, Terno d’Isola, Torre De’ Busi, Verderio, Calusco D’Adda e Villa d’Adda. Quello che inizialmente era solo un progetto, da oggi si dota di una struttura che ospiterà cittadini, imprese, enti del terzo settore e altri Comuni che intenderanno associarsi alla Comunità. Fondamentale, la costante consulenza di HServizi spa, che fin da subito ha visto nella più grande Cer lombarda anche una vocazione sociale, in grado di portare benefici alle fasce più fragili e vulnerabili della popolazione. Nel CdA, presieduto dal consulente tecnico Lucio Brignoli, la Prorettrice dell’Università di Bergamo, Elisabetta Bani; Giovanna Barigozzi, docente alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo; Paolo Brivio, ex sindaco di Osnago, e PaoloRoncalli, direttore amministrativo di HServizi spa. Un viaggio appena iniziato che si pone già l’obiettivo di estendersi alla Provincia.
“L’Eco di Bergamo” 6 Agosto 2024 (Calusco d’Adda)